La metallurgia delle polveri, con oltre cinquant'anni di ricerca, si è affermata come la tecnologia chiave per ottimizzare le performance delle leghe di acciaio.
Con un sistema produttivo a processo integrale della Metallurgia delle Polveri, la Zapp con gli Z-PM raggiunge livelli eccezionali.
In un acciaio convenzionale, dobbiamo scegliere tra usura o tenacità, tra tenacità o corrosione, tra corrosione o durezza.
Normalmente una caratteristica compromette l’altra.
Il processo “integrale della Metallurgia delle Polveri” riduce questo dilemma, con la possibilità di inserire nella composizione fino ad oltre il 40% di elementi di lega, risolviamo con tenacità, resistenza ad usura, e se serve resistenza alla corrosione, tutto in un prodotto come la serie Zapp Z-PM.
Metallo duro altamente resistente all'usura, ottimizzato per il processo di elettroerosione a filo, elevata resistenza all'usura adesiva e buona stabilità dei bordi,
Grado ISO G20 ideale per la lavorazione di lamiere sottili e nastri.
Metallo duro tenace e resistente all'usura, ottimizzato per le lavorazioni di elettroerosione.
Lo Z-G200K è un compromesso ideale tra resistenza alla flessione e resistenza all’usura.
Il Nicro 175 HQ un acciaio inossidabile indurente per precipitazione, destinato alla costruzione di particolari meccanici soggetti ad elevate sollecitazioni.
La durezza di 43 HRc raggiungibile dopo invecchiamento lo rende utilizzabile anche per la realizzazione di stampi ed inserti.
Il Nicro 100 è un nuovo acciaio da utensili martensitico a matrice azotata nato per combinare un’eccezionale resistenza alla corrosione, tenacità, anche con durezze elevate. Viene prodotto tramite processo P.E.S.R. (Pressure Electro-Slag Remelting), rifusione in pressione sotto elettro-scoria che permette di aumentare il limite di solubilità dell’azoto nel ferro (fino allo 0,5%).
Il Nicro 80 è un nuovo acciaio da utensili martensitico a matrice azotata nato per combinare un’eccezionale resistenza alla corrosione, tenacità, anche a durezze elevate.
Il Formatherm 2379 è un acciaio ledeburitico al Cromo, legato al molibdeno-vanadio ed è utilizzato prevalentemente in utensili che richiedono una buona resistenza ad usura ed una buona tenacità.
Viene utilizzato per la tranciatura di grossi spessori e di materiali abrasivi, stampaggio di materie plastiche molto caricate quando non si rende necessaria la resistenza alla corrosione.
Alta resistenza alla rottura abbinata ad una buona resistenza all’usura
Tranciatura - Imbuttiura - Lame di taglio - Lame per mulini - Forgiatura a freddo - Stampaggio a freddo - Rulli di formatura - Calandratura - Estrusione a freddo con geometrie complicate
Il massimo ottenibile con gli convenzionali prima di arrivare alla Metallurgia delle Polveri PM.
US2000 è un acciaio per utensili che presenta come caratteristiche un’eccellente combinazione tra resistenza all’usura, resistenza alla scheggiatura e tenacità.
È la soluzione ideale in tutte quelle applicazioni che richiedono maggiore resistenza all’usura e/o una maggiore tenacità rispetto all’acciaio rapido 1.3343 (Aisi M2).
Acciaio con il 2,75% di Vanadio ad altissima tenacità da120 Joule a 58 HRc
Lo Z3 PM è un acciaio PM eccezionalmente tenace e resistente all’usura per lavorazioni a freddo.
Questa combinazione, grazie anche a un’ottima lavorabilità, rende lo Z-3 PM un ottimo compromesso di resistenza all'usura per tutte le applicazioni a "rischio" cricche e rotture.
Lo Z-10V, alias CPM10V, è un acciaio tenace con una aggiunta di alti valori di carbonio e vanadio per raggiungere un’eccezionale resistenza all’usura, tenacità e resistenza.
Lo Z-15 PM è rinomato per la sua incomparabile resistenza all’usura. Tra gli acciai PM è quello che presenta il più alto livello di carburi: ciò gli garantisce eccezionali resistenza all’usura e stabilità del tagliente, con un buon grado di tenacità.
Il Nicro 100 è un nuovo acciaio da utensili martensitico a matrice azotata nato per combinare un’eccezionale resistenza alla corrosione, tenacità, anche con durezze elevate. Viene prodotto tramite processo P.E.S.R. (Pressure Electro-Slag Remelting), rifusione in pressione sotto elettro-scoria che permette di aumentare il limite di solubilità dell’azoto nel ferro (fino allo 0,5%).
Il Nicro 175 HQ un acciaio inossidabile indurente per precipitazione, destinato alla costruzione di particolari meccanici soggetti ad elevate sollecitazioni.
La durezza di 43 HRc raggiungibile dopo invecchiamento lo rende utilizzabile anche per la realizzazione di stampi ed inserti.
Acciaio inossidabile prodotto con la Metallurgia delle Polveri
Acciaio al 9% di Vanadio dalle infinite applicazioni:
- Ingranaggi per pompe
- Puntali e viti per estrusione materie plastiche
- Inserti e puntali di iniezione plastica “caricata”
- Valvole di non ritorno
- Lame e attrezzatura mulini riciclo materie plastiche
- Lame industriali, lame rotative
- Forbici, bisturi e coltelli ad elevatissima resistenza all’usura
- Cuscinetti, bussole, valvole, rulli
- Parti usura per processi chimici alimentari
Acciaio inossidabile Bonificato a basso tenore di Carbonio
Acciaio bonificato ad alta resistenza alla corrosione con buonissima lavorabilità. Il suo basso tenore di carbonio gli conferisce un’ottima capacità di saldatura. Usato per stampare materie plastiche corrosive, amminoplasti, PVC, stampi di iniezione, inserti di stampi, stampi di soffiatura.
Il Vaco 180 T è un acciaio alto legato (Ni-Co-Mo) utile per applicazioni con alte richieste di tenacità e resistenza alla fatica termica.
In comparazione ad altri acciai da tempra questa lega ottiene la propria durezza dalla precipitazione di fasi intermetalliche in una matrice molto tenace e povera di carbonio.
Acciaio PM al 9% di Vanadio, con elevatissima resistenza alla fatica termica
La combinazione unica di elementi di lega lo rende perfetto sia per utensili per lavorazioni a caldo che a freddo.
Risulta efficace a risolvere problemi di forte abrasione, rotture e scheggiature.
Viene spesso utilizzato a 58 HRc. Il processo produttivo garantisce, come in tutta la gamma della metallurgia delle polveri, una migliore lavorabilità, e una risposta al trattamento termico con stabilità dimensionale.
Il Nicro 175 HQ un acciaio inossidabile indurente per precipitazione, destinato alla costruzione di particolari meccanici soggetti ad elevate sollecitazioni.
La durezza di 43 HRc raggiungibile dopo invecchiamento lo rende utilizzabile anche per la realizzazione di stampi ed inserti.
Il Vaco 180 T è un acciaio alto legato (Ni-Co-Mo) utile per applicazioni con alte richieste di tenacità e resistenza alla fatica termica.
In comparazione ad altri acciai da tempra questa lega ottiene la propria durezza dalla precipitazione di fasi intermetalliche in una matrice molto tenace e povera di carbonio.
Acciaio a basso contenuto di carbonio con un’ottima capacità di saldatura.
Usato per stampare materie plastiche corrosive, amminoplasti, PVC. Stampi di iniezione, inserti di stampi, stampi di soffiatura.
Acciaio bonificato ad alta resistenza alla corrosione per stampi ad iniezione e portastampi. Usato per stampare materie plastiche corrosive, amminoplasti, PVC.